Formazione
Partner nella Creazione di Valore!
Formazione Manageriale
Il Capitale Intellettuale che si concretizza nelle Risorse Umane impiegate dalle organizzazioni per offrire i propri servizi e prodotti, costituisce uno dei principali fattori che conferiscono valore alle moderne forme di impresa. In tale ambito ACTA Logica di Progetto è in grado di progettare ed erogare azioni formative con il fine di accrescere il suddetto capitale.

In particolare per ciò che attiene al governo dei processi formativi
Analisi dei fabbisogni formativi
Progettazione e realizzazione di interventi e percorsi formativi con valutazione dell’efficacia
Valutazione del ROI della formazione
Progettazione, realizzazione e valutazione di Sistemi Formativi aziendali
Realizzazione di business games, esercitazioni e simulazioni, Business Cases
Reperimento e coordinamento di partner nazionali e transnazionali nell’ambito di azioni formative
In particolare per ciò che attiene ad azioni formative ricorrenti sono trattate le seguenti tematiche

Processi di internazionalizzazione

Negoziazione interculturale

Marketing e finanza islamica

Comunicazione efficace

Leadership

Comunicazione persuasiva

Intelligenza emotiva

Agilità emotiva

Mindfulness

Neuromarketing

Coaching aziendale
STUDIA CON NOI
I nostri corsi manageriali

Essere efficaci nella comunicazione interpersonale – corso base
- Interpretare la comunicazione come un processo;
- Tenere sotto controllo le componenti critiche;
- Assicurare l’efficacia nel corso della sua gestione.

Essere efficaci nella comunicazione interpersonale – corso avanzato
- Migliorare il controllo dei processi comunicativi;
- Integrare in modo armonico le tre componenti del processo comunicativo;
- Utilizzare in maniera etica gli strumenti della comunicazione persuasiva.

Comunicare efficacemente con il corpo
- Comprendere l’importanza e la natura del linguaggio del corpo;
- Sviluppare la consapevolezza della sua rilevanza nei processi comunicativi;
- Sviluppare le capacità di lettura ed interpretazione del lingua del corpo;
- Integrare tale componente nelle competenze comunicative.

Public speaking per i ruoli manageriali
- Focalizzare l’attenzione sugli elementi critici del public speaking;
- Saper strutturare un discorso;
- Essere efficace nelle interviste, nelle situazioni di crisi, comunicare all’esterno.

La redazione del CV ed il colloquio lavorativo
- Analizzare un annuncio lavorativo e rispondere in maniera efficace – Sostenere un colloquio lavorativo con successo;
- Saper interpretare un annuncio lavorativo
- Reperire le principali fonti di opportunità lavorative.

La gestione dei processi di internazionalizzazione – corso base
- Comprendere cosa si intende per internazionalizzazione;
- Analizzare le diverse modalità di proporsi sui mercati esteri;
- Sviluppare la consapevolezza sui rischi e sulle opportunità di tale scelta;
- Identificare l’impatto dell’internazionalizzazione sui processi aziendali.

La gestione dei processi di internazionalizzazione – corso avanzato
- Collocare la scelta di internazionalizzarsi nell’alveo della strategia aziendale – Guidare la scelta del paese obiettivo;
- Individuare le modalità più efficaci per internazionalizzarsi;
- Saper redigere un Piano di Marketing Internazionale;
- Saper individuare gli interlocutori istituzionali nazionali ed esteri, così come le forme di supporto all’internazionalizzazione.

Introduzione alla strategia aziendale
- Comprendere l’importanza della strategia;
- Individuare le fasi portanti di un ciclo strategico;
- Saper comunicare la strategia all’interno ed all’esterno dell’azienda.

La definizione e la gestione della strategia aziendale
- Identificare le attività portanti del processo strategico;
- Comprendere i processi decisionali alla base della formulazione della strategia;
- Analizzare il ciclo di vita direzionale e le sue componenti;
- Sviluppare le abilità per la definizione e gestione di un Piano Strategico.

La gestione strutturata della PMI
- Sviluppare la consapevolezza dell’inefficacia della gestione aziendale “a vista”;
- Formalizzare il ciclo di gestione aziendale adattandolo alla PMI;
- Introdurre nella gestione operativa della PMI alcuni strumenti strutturati di governo;

Introduzione alle neuroscienze per i ruoli manageriali
- Comprendere il funzionamento del nostro cervello nei processi decisionali;
- Comprendere il ruolo delle emozioni nella gestione aziendale;
- Utilizzare tali conoscenze per la gestione efficace delle relazioni umane.

Neuromanagement e Neuroleadership
- Richiamare i meccanismi neuroscientifici alla base del decision making;
- Comprendere i fattori che aumentano e minacciano l’efficacia relazionale;
- Essere consapevoli dei bias cognitivi e le euristiche.

Il neuromarketing: come sceglie il nostro cervello!
- Richiamare il concetto di marketing e le sue componenti fondamentali;
- Analizzare dal punto di vista neuroscientifico i processi decisionali ed i comportamenti di acquisto;
- Comprendere i meccanismi sottostanti alcuni successi aziendali e case study.

Le competenze emotive nei ruoli manageriali
- Comprendere l’importanza delle emozioni nei comportamenti umani;
- Richiamare il funzionamento del nostro cervello in relazione alle emozioni;
- Sviluppare la consapevolezza nell’uso etico delle emozioni.

L’Intelligenza Emotiva: una soft skill che migliora la qualità della vita
- Comprendere il ruolo delle emozioni nei comportamenti umani;
- Sviluppare l’abilità di “utilizzare” le emozioni in materia strategica;
- Analizzare alcune tecniche per accrescere l’Intelligenza Emotiva.

Le 4 intelligenze alla base della gestione aziendale efficace
- Comprendere e definire l’Intelligenza Emotiva, l’Intelligenza Culturale, l’Intelligenza Razionale, L’intelligenza Etica;
- Analizzare alcuni metodi e tecniche per il loro sviluppo;
- Esaminare come tali competenze sono alla base della gestione efficace delle relazioni e della leadership.

Introduzione all’Intelligenza Culturale
- Comprendere e definire l’Intelligenza Culturale;
- Sviluppare la consapevolezza dell’importanza della cultura nei comportamenti;
- Analizzare alcune caratteristiche culturali

Lo sviluppo delle competenze culturali nelle relazioni internazionali
- Richiamare le caratteristiche dell’Intelligenza Culturale e la importanza nei comportamenti e nelle relazioni interculturali;
- Analizzare alcune dimensioni culturali (es. tempo, decision making, linguaggi high e low context, linguaggio del corpo…)

PRIMA Pillola di competenza emotiva: la paura
- Richiamare l’importanza ed il ruolo delle emozioni;
- Analizzare la paura nelle sue diverse manifestazioni;
- Sviluppare le competenze per accogliere ed utilizzare in maniera strategica tale emozione.

SECONDA Pillola di competenza emotiva: l’errore
- Richiamare l’importanza ed il ruolo delle emozioni;
- Analizzare il ruolo dell’errore e le dinamiche ricorrenti;
- Sviluppare le competenze per accogliere ed utilizzare in maniera strategica l’errore.

TERZA Pillola di competenza emotiva: la gratitudine e l’empatia
- Richiamare l’importanza ed il ruolo delle emozioni;
- Analizzare il ruolo della gratitudine, dell’empatia del loro impatto sulla qualità della vita;
- Sviluppare le competenze per lo sviluppo di tali organi di percezione superiore;

La gestione efficace dei gruppi di lavoro
- Analizzare il concetto team e le sue caratteristiche.
- Identificare i ruoli ricorrenti dei componenti ed il loro valore nel team.
- Riconoscere l’insorgenza dei conflitti e saper applicare le modalità di risoluzione degli stessi.

Metodologie e tecniche per la negoziazione – corso base
- Sviluppare la consapevolezza dell’importanza delle competenze negoziali;
- Saper strutturare un processo negoziale;
- Identificare le leve strategiche e gli errori ricorrenti nella negoziazione

Metodologie e tecniche per la negoziazione – corso avanzato
- Richiamare le attività ricorrenti di un modello per il governo di un processo negoziale;
- Saper integrare le diverse abilità (comunicative, emotive e culturali) per creare valore;
- Le leve strategiche per aumentare l’efficacia negoziale – Gli errori ricorrenti e le i dirty tricks (comportamenti non etici) nella negoziazione.

Negoziare nel mondo: metodologie e tecniche per la negoziazione interculturale
- Richiamare l’importanza della cultura nei comportamenti;
- Sviluppare la consapevolezza dell’importanza dell’Intelligenza Culturale;
- Analizzare una possibile metodologia per la gestione efficace dei processi negoziali interculturali;
- Alcuni comportamenti culturali nei processi negoziali.

La geografia emozionale: territori storici, mentali ed emozionali
- Richiamare il ruolo delle emozioni;
- Interpretare il concetto di mappatura emozionale;
- Rappresentare territori e paesaggi emozionali basandosi sulla percezione emotiva soggettiva.
“NOI SIAMO CIÒ CHE FACCIAMO RIPETUTAMENTE. QUINDI L’ECCELLENZA NON STA IN UN SINGOLO ATTO, MA NEL COMPORTAMENTO”
Aristotele
Formazione su Norme, Leggi e Sistemi di Gestione Aziendale
Acta Logica di Progetto è Formazione nell’ambito della Qualità, dell’Ambiente e della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro: ACTA eroga azioni formative in relazione alle norme di riferimento per i settori indicati (ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001) e ai relativi di sistemi di gestione, oltre a corsi di formazione in materia di sicurezza alimentare (HACCP)

Con particolare riferimento alla Salute e la Sicurezza, vengono realizzati in maniera ricorrente i corsi di formazione previsti dal D.Lgs.81/08, in particolare:
- Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dei piani di emergenza
- Addetto alle attività di Primo Soccorso
- Corso per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP)
- Corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Formazione dei Dirigenti e dei Preposti
- Formazione dei Dirigenti e dei Preposti
- Formazione dei Lavoratori
STUDIA CON NOI
I nostri corsi sulla sicurezza

Corsi in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: E-learning
Erogazione in modalità e-learning su Piattaforma ACTAEdu, in ottemperanza a quanto stabilito dall'Art.37 del D.lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e 07/07/2016

Corsi in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: Presenza/FAD
Erogazione del corso in presenza , da realizzarsi in aula o presso il cliente. In alternativa, ove previsto, in modalità FAD.
Maggiori informazioni sui nostri servizi?